Eccomi di nuovo qua a scrivere!
Volevo condividere con voi un nuovo esperimento culinario realizzato per il pranzo lavorativo (e il mio compagno mi ha fatto da cavia :p): Riso Venere con gamberetti e piselli.
Perchè il riso Venere?
Mi è stato consigliato dal mio nutrizionista per la nuova dieta che sto seguendo.
Il riso “nero” offre un significativo apporto di fosforo, magnesio e selenio. Inoltre trattandosi di un riso integrale, un piatto garantisce il 13% delle fibre alimentari raccomandate nella dieta giornaliera.
Così ho deciso di sperimentarlo in questo modo:
- Ho riempito un bicchiere classico da acqua (sarà circa 200ml) con il riso Venere Gallo, calcolando che è circa la porzione giusta per 2 persone.
- Ho preso la mia padella wok nuova (grazie ad una promozione Eurospin pagata solo 1€!!!), riempita con 1 bicchiere d’acqua e leggermente salata con sale grosso (ne ho messo pochissimo perchè solitamente il riso è già gustoso di suo e in base al tipo ci vuole più o meno sale).
- Appena l’acqua inizierà a bollire è ora di buttare giù il riso: diventerà tutto nero! Ma è normale quindi non spaventatevi 😉
- Nel frattempo, ho scongelato circa 150-200gr di gamberetti piccolini.
- Quando il riso ha “consumato” più o meno metà acqua aggiungere i gamberetti, lasciandoli cuocere col riso e l’altra metà acqua rimanente. Anche in questo caso, i gamberetti prenderanno il colore del riso diventando neri anch’essi.
- Fino a qui la cottura è stata fatta sempre a fiamma bassa.
- Quando anche i gamberetti si ammorbidiscono e diventano un tutt’uno col riso, aggiungere i pisellini (io ho usato quelli nel brick che sono già mezzi cotti).
- Dopo circa 30-40 minuti il riso è pronto!
Oggi abbiamo assaggiato l’esperimento:
siamo ancora vivi!!!
A parte gli scherzi, non è venuto per niente male, anzi, il riso nero risulta molto saporito e non perde la cottura, rimane bello croccante (a me piace più duretto il riso e non molle stile pappetta). Anche la scelta degli ingredienti è stata azzeccata.
Se volete anche voi sperimentare, vi consiglio di usare ingredienti semplici come quelli usati da me, anche perchè il tipo di riso non è adatto per i classici risotti.
Spero di avervi dato una nuova idea 😉
Bellissima questa idea, la proverò sicuramente!
Molto interessante anche il tuo blog, complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"