Fotografia & GoPro

Come è fatta una Reflex?

Buon Giovedì pomodorini,
oggi rispolvero la rubrica dedicata alla Fotografia partendo dalle basi:

Come è fatta la nostra Reflex?

Ebbene, ci sono diversi componenti di cui tener conto.
Il mio obiettivo è quello di rivederli insieme a voi e fare un pò di chiarezza (anche per chi si sta avvicinando a questo mondo).

Partiamo col primo:
SENSORE
Il Sensore corrisponde alla vecchia pellicola fotografica: viene attraversato dalla luce e imprime l’immagine sotto forma di dato digitale (sulle moderne macchine).
reflex-sensore

OTTURATORE
E’ ciò che permette di far arrivare la luce quando premiamo sul pulsante di scatto e determina il Tempo di Esposizione (cioè per quanto tempo il Sensore viene esposto).
8-otturatore-elettronico

DIAFRAMMA
Gestito dall’Obiettivo, determina la quantità di luce che deve arrivare al Sensore (Tempo di scatto).
diaframma

Diciamo che a grandi linee, questi sono i componenti principali del corpo macchina (escluso l’obiettivo).
Ovviamente, all’interno di una Reflex ci sono moltissime altre cose, ma questi sono quelli che un Fotografo amatoriale e/o professionale tiene di più conto.

Se avete notato ho usato due particolari termini che tormenteranno per sempre la vita di un Fotografo:
Tempo di esposizione e Tempo di scatto.

Nel dettaglio sono:

TEMPO DI ESPOSIZIONE
Gestito dall’Otturatore, indica per quanto tempo il Sensore verrà esposto alla luce.
L’Esposizione viene misurata in secondi o frazioni di secondo ed è quel numero espresso come 1/1000, 1/250, 1, 4, ecc. che vediamo nel mirino o sul display della macchina fotografica.

Se facciamo un confronto col corpo umano, potrebbe essere paragonato alla palpebra dell’occhio.

Detto ciò: se ci troviamo davanti un soggetto ben illuminato, il tempo di esposizione sarà breve. Mentre con soggetti poco illuminati o durante un tramonto o foto notturne, il tempo di esposizione sarà maggiore.

Tempo di esposizione breve
I valori che vengono considerati brevi (o molto veloci) sono tra 1/4000 e 1/1000 e si usano sia in situazione di forte illuminazione sia per “congelare” un’azione come ad esempio in eventi sportivi, animali, bambini in movimento, ecc…

Nel caso di foto di soggetti in movimento, un tempo molto breve comporta però un’esposizione molto bassa quindi, se dobbiamo catturare il movimento ma la luce non è ottimale, possiamo alzare gli ISO.

Tempo di esposizione lungo
Un’esposizione lunga o molto lunga viene usata soprattutto nella fotografia notturna dove incappiamo in condizioni di scarsa o quasi assenza luminosità.
In questi casi però è necessario usare accessori come cavalletti per evitare qualsiasi rischio di movimento durante il tempo di esposizione (rischio effetto mosso).

TEMPO DI SCATTO
Gestito dal Diaframma posto all’interno dell’Obiettivo controlla la quantità di luce che raggiunge il Sensore.

Facendo un paragone con il corpo umano lo possiamo associare all’iride del nostro occhio.

Più il Diaframma rimane aperto più luce passerà, di conseguenza al contrario.

Il valore del Diaframma viene indicato da F + un numero (sempre visibile nel mirino insieme all’esposizione o nel display).
Più il valore è piccolo e più vuol dire che il Diaframma è aperto viceversa, più il valore è grande e più il Diaframma rimarrà chiuso.

Di seguito uno schemino molto utile prelevato da una slide del Corso base di Fotografia che ho seguito qualche anno fa:
schermata-2017-01-05-alle-15-24-10

Queste, a grandissime linee, le basi da conoscere.
Ovviamente ci sono tantissime altre cose da sapere anche in base al tipo di fotografia che vogliamo fare, ma quello viene poi da sè man mano che prendiamo familiarità con la nostra “amica“.

Se vi può tornare utile, QUI avevo parlato anche dei Programmi di scatto.

Alla prossima guida!

 

Un pensiero riguardo “Come è fatta una Reflex?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.