Buon Lunedì carissimi lettori,
passato bene il weekend?
Io sono riuscita a combinarne un paio che rimandavo da un pò di tempo:
la prima è che finalmente ho ordinato gli occhiali nuovi!
Finalmente mi sono decisa e ho scelto un modello molto carino e diverso dal solito da una catena di cui non sapevo nulla: Vistasì.
Poi creerò un apposito post dove ve ne parlerò, promesso 😉
La seconda invece, riguarda una ricetta particolare.. una cosa che mi studio da giorni e giorni e che mi ha incuriosita sempre di più.
Da un pò di tempo seguo, soprattutto su Instagram, ragazze che postano ricette sfiziose usando ingredienti sani e “fit” appositamente per atleti o persone che tengono a seguire un’alimentazione sana e bilanciata.
Effettivamente, il problema di chi cerca di seguire un’alimentazione corretta è proprio quello di trasformare i cibi “noiosi” e poco “appetitosi” in piatti che invoglino ad essere mangiati.
Devo essere sincera: mi si è aperto un mondo!
Ho imparato come usare gli alimenti che devo mangiare in modo diverso, rivedendoli in modo da risultare un pò più sfiziosi e invitanti.
E tra questi, ho scoperto che si possono fare i Pancakes! In modo sano ed equilibrati nei nutrienti che ci servono ogni giorno.
Le ragazze che mi hanno ispirata sono: Edda di Healthy life and cooking (su Instagram la trovate come @edda_healthylife) e Valeria Airoldi di Fitfood (si Instagram la trovate come @valeairoldi). Vi consiglio di seguirle su Instagram in quanto risultano molto attive lì mentre sui blog non tanto.
Grazie a loro scoprirete i FitPancakes, proposti in un’infinità di modi che ispirano parecchio e soprattutto, sono facilissimi da fare (poi se ce l’ho fatta io….).
La ricetta che ho provato a fare Domenica mattina per colazione è un mix tra due proposte di @edda_healthylife e @valeairoldi:
Ingredienti per il pancake:
- 25 gr di Farina di Grano Saraceno;
- 10 gr di Farina di Mandorle;
- 170 gr di albumi;
- un cucchiaio raso di cacao amaro;
- un pizzico di Bicarbonato;
- 8 gocce di limone
Ingredienti per il topping:
- un yogurt greco alla Vaniglia;
- frutti di bosco disidratati
Prima cosa: mescolare insieme tutti gli ingredienti per il pancake in una ciotola con i bordi alti tramite una frusta.
Il composto dovrà risultare ben amalgamato e, grazie all’effetto “lievito” del bicarbonato con il limone, un pò spumoso:
A questo punto, prendete un pezzettino di Scottex o un tovagliolo e versateci sopra un goccio di olio EVO e passatelo in un padellino medio-piccolo, in modo da oliarlo per bene per non far attaccare il composto in fase di cottura.
Versate tutta la crema e fate cuocere: vi consiglio di lasciare la fiamma bassa in modo che non si bruci e di cuocere col coperchio in modo che si rapprenda anche sopra.
Mentre è in cottura il pancake potete preparare il topping: io ho scelto di mischiare in una ciotolina dello yogurt greco alla vaniglia e dei frutti di bosco disidratati. In questo modo, lo yogurt greco si ammorbidisce e si amalgama benissimo con la frutta.
Controllate il pancake in padella e giratelo.
Una volta che è ben cotto, lasciatelo raffreddare e, se volete, tagliatelo in 4 come ho fatto io. Successivamente, tra una fetta e l’altra ho versato il topping e decorato con altri frutti di bosco l’ultima fetta in cima:
Che dite? Ispira?
Con un Pancake abbiamo fatto colazione in due e siamo rimasti belli sazi fino al pranzo.
Risulta leggerissimo e non troppo dolce, anche perchè se provate ad assaggiare solo l’impasto fa abbastanza schifo (non avendo zuccheri), invece grazie al topping bilancia il gusto rendendolo buonissimo e gustoso.
Ovviamente, sia la base sia il topping, potete personalizzarlo come volete.. e come scoprirete seguendo le due ragazze citate sopra (ogni giorno sfornano dei pancake meravigliosi!!!).
E’ piaciuto anche al mio compagno che di solito è scettico su queste cose.. quindi mangiare sano ma con gusto si può! Sia con gli occhi sia con le papille gustative 😉
Mi sa che la trasformo in una tradizione della Domenica…
E voi li fate i FitPancake?
Un pensiero riguardo “Il mio primo FitPancake”