Buon Mercoledì carissimi!
Anche se in ritardo, avete passato un bel weekend?
Noi, in realtà una “sorpresa” che ho organizzato io, abbiamo deciso di svagarci un pò in quel della Verbania.
Mentre il mio compagno era in America per lavoro, ho trovato una promozione interessante su Groupon per effettuare un tour delle Isole Borromee che era già da un pò che volevo fare.
Quindi ho pensato: perchè non approfittarne e fare una sorpresa di bentornato?
Così ho acquistato il Coupon per 2 persone per il tour di 3 isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Il tutto per 20€!
Visto che non abbiamo fatto ferie quest’anno e visto che siamo stati “lontani” per 15 giorni, abbiamo pensato di svagarci un pò per un weekend lasciando da parte impegni vari.
Ogni tanto ci sta no?
La partenza era a Baveno, tramite le flotte della Summer Boats (qui per curiosare).
Siamo partiti al mattino abbastanza presto e in meno di due ore siamo arrivati nel punto per scambiare il coupon con il biglietto.
Abbiamo deciso di fare subito il tour e andare dopo nella camera che abbiamo affittato per una notte a fare il check-in.
Lo staff è stato gentilissimo e super veloce nella conversione del biglietto. Ci hanno spiegato gli orari delle partenze da ogni isoletta e l’ultimo viaggio previsto per quel giorno.
Tempo 5 minuti e siamo saliti sulla prima barchetta direzione Isola Madre!
Le barchette sono tutte piccoline o medio-piccole, all’incirca ci stanno dalle 20 persone alle 30 su quelle un pelo più grandi.
Ci siamo divertiti un sacco a girare su questi mezzi!
Isola Madre è l’isola più grande e ospita un ricco giardino botanico con piante rare e fiori esotici dove vivono in libertà pavoni bianchi, pappagalli e fagiani.
Appena arrivi all’isola, l’unica cosa che puoi fare è comprare il biglietto per fare il giro del giardino e vedere il Palazzo Borromeo del XVI° secolo, ricco di collezioni di livree, bambole e porcellane.
E’ tutto chiuso intorno, non puoi effettuare una passeggiata intorno all’isola, quindi sei praticamente “costretto“.
Per la visita del giardino e del palazzo abbiamo speso 13€ a testa.
La visita ci è piaciuta un sacco, soprattutto per il giardino, tenuto magnificamente e curato nei minimi particolari.
E’ stato interessante anche visitare il Palazzo ma non essendo degli appassionati di dipinti non abbiamo potuto apprezzare al 100% la collezione presente.
Particolari le riproduzioni dei vecchi teatri.
Qui qualche scatto del parco:
(Ho scattato un centinaio di foto durante tutto il giro di Sabato ma non potevo metterle tutte qui sul Blog)
Vi anticipo che tra tutte questa è stata l’isola che ci è piaciuta di più.
Finito il tour del parco, l’uscita coincide con il punto di ritrovo per riprendere la barchetta e andare verso Isola Bella.
Isola Bella è occupata quasi interamente dal monumentale e barocco Palazzo Borromeo del XVII secolo fatto costruire da Carlo III Borromeo per la moglie, Isabella D’Adda (da cui il nome dato all’Isola).
Il palazzo ospita tele di: Luca Giordano, Annibale Carracci, Gianbattista Tiepolo, Francesco Zuccarelli e Pieter Mulier.
E’ possibile visionare anche le grotte artificiali di tufo alle quali si accede da una scala elicoidale.
Anche in questa isola, se quasi obbligato ad acquistare il biglietto per l’ingresso al Palazzo per poter girare e passeggiare ma, questa volta, non l’abbiamo preso.
Abbiamo girato dove si poteva e pranzato con calma con le focacce comprate precedentemente ad un supermercato di Baveno per non farci spennare dai vari bar e ristoranti presenti sulle isole (prezzi che non vi dico!).
Una cosa che non ci è piaciuta di Isola Bella e, successivamente, di Isola dei Pescatori è la presenza massiccia di Ristoranti, uno attaccato all’altro, senza poter ammirare cose caratteristiche o antiche Botteghe.
Questo ci ha deluso un pò.
Scatti da Isola Bella:
Infine, siamo partiti per Isola dei Pescatori:
la prima ad ospitare un insediamento umano (sulle altre due non ci vive nessuno se non i vari custodi dei giardini e palazzi e lo Staff).
Vi sorge un antico borgo di pescatori dalle caratteristiche case a più piani con lunghi balconi per l’essicazione del pesce; nei vicoli stretti e tortuosi si snoda la vita dei circa 50 abitanti dell’isola che vivono di pesca e turismo.
Purtroppo, anche qui, come su Isola Bella, invece di ammirare qualcosa di caratteristico inerente la pesca o la vita sull’isola, siamo stati sommersi da Ristoranti attaccati uno sopra l’altro.
Siamo rimasti parecchio delusi da ciò.
Una cosa carina invece è una piccola spiaggetta dove poter prendere il sole o fare un bagnetto. Peccato non aver portato i costumi!
Qualche scatto dall’Isola dei Pescatori:
Il giro ci è piaciuto molto ma non vale la pena pagare il prezzo pieno.
Vi consiglio di trovare qualche offerta come abbiamo fatto noi, soprattutto per la delusione delle due Isole Bella e Pescatori.
Forse Bella si salva con la visita del palazzo che prima o poi farò.
Comunque tutto il giro, fatto con calma, ci ha portato via non più di mezza giornata.
Nel pomeriggio siamo andati a fare il check-in per la camera, una bella doccia e poi passeggiata per Baveno e pizza per cena.
Domenica invece, siamo andati a curiosare in Svizzera, poco dopo il confine.
Che dire: tutto un altro mondo!
Se volete passare un bel weekend alternativo per staccare un pò la spina e vedere un panorama mozzafiato sul Lago Maggiore ve lo consiglio tantissimo.
Merita veramente andare a fare un giro da quelle parti.
Se decidete di fare il tour, vi consiglio di preparare uno zaino col pranzo al sacco e una bottiglia grande di acqua congelata in modo che vi duri tutto il giorno.
Purtroppo i prezzi sulle isole sono cari da pazzi!
I prezzi di Baveno e dintorni invece, sono nella norma.
Alla prossima!
Visto che condividiamo la passione per i viaggi, vi consiglio caldamente questi splendidi film: https://wwayne.wordpress.com/2014/09/28/i-miei-10-road-movies-preferiti%e2%80%8f/. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la segnalazione 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"