La Nè · Tempo libero

ScrawlrBox

Dicembre è stato un mese in cui mi sono lanciata nelle Box ad abbonamento un pò particolari… come la Hoppipolla di cui vi ho parlato QUI.
La ScrawlrBox è più incentrata sul lettering, il disegno, la pittura, ecc ecc.. ed è Inglese.
Spedisce praticamente ovunque.

Gli abbonamenti previsti sono:

  • mese per mese;
  • trimestrale;
  • semestrale;
  • annuale.

Come per l’altra box, ho deciso di testarne una e quindi ho fatto l’abbonamento mese per mese (rimuovendo il pagamento automatico prima dell’addebito del secondo mese).

Sulla Homepage è presente un countdown in cui vi dice quanto tempo rimane per la spedizione della box successiva.
QUI potete visionare il sito e vedere anche le box precedenti per farvi un’idea e avete la possibilità di ordinare qualche vecchia box rimasta.

A casa vostra riceverete una graziosa scatolina:
ScrawlrBox_box

E’ abbastanza piccola da entrare in una normale cassetta postale, sul retro c’è l’etichetta con i dati della spedizione.
Per aprire basta tagliare lo scotch sulle linguette incastrate e poi tirare su.

Qui come si presenta la scatola appena aperta:
ScrawlrBox_open

Il pacchettino bianco che vedete è tipo carta velina usata per racchiudere gli strumenti di disegno del mese di Gennaio con il foglietto che elenca cosa c’è, chiuso con l’adesivo che rappresenta il logo di ScrawlrBox.
Subito sotto, una cartolina e un quadernino.

Ecco i primi dettagli:

  • Adesivo per esteso “ScrawlrBox
  • The Scrawlr Challenge: in ogni box è presente un tema da realizzare con gli oggetti ricevuti e, se si vuole, pubblicare il proprio lavoro con l’hashtag #scrawlrchallenge
    I lavori compariranno nella pagina Community del loro sito. E’ interessante anche per prendere spunto 😉
  • Elenco prodotti: sul retro della Challenge troviamo l’elenco delle cose che sono all’interno della box appena ricevuta. Il tema del mese di Gennaio è tutto l’occorrente per realizzare degli schizzi: “sketch kit“.
  • Silvine sketch book: ed ecco il misterioso oggetto nero che si vedeva nella seconda foto. In perfetto tema con lo sketch kit ricevuto.
  • Cartolina: realizzata da un’artista di nome Leila che rappresenta il tema della Challenge.

Se vi piace lo stile della cartolina qui sotto avete tutti i riferimenti dell’artista più un piccolo riassunto di chi è:
Leila

Per il momento vi ho incuriosito?
Adesso vi mostro tutto nel dettaglio.

All’interno della bustina bianca, il primo oggetto che ho trovato è il Bass Bullet Sharpener, ovvero un temperamatite molto particolare con insieme una bella caramella stile Alpenliebe ma più grossa:

Tempera veramente bene, sono rimasta sorpresa dalla sua scorrevolezza sulle matite.
La dimensione è molto comoda per stare negli astucci senza occupare troppo spazio inutile.

In accompagnamento ho trovato la Palomino Blackwing 602 Pencil, una matita molto versatile con la particolarità di poter regolare il gommino e sostituirlo una volta finito:

Le sue caratteristiche sono:
Legno di cedro della California;
Grafite giapponese:
Gomma sostituibile.

Ottime no?

Altro accessorio utile per i nostri “schizzi” è la Edding 1800 Profipen Drawing Pen 0.1: penna da disegno dal tratto super fine (infatti è una 0,1), inchiostro nero e indelebile.

E’ molto simile alle Tombow che ho preso su Blitsy e di cui vi parlerò.
E’ veramente comoda per realizzare sketch e scritte ultra piccole e sottili. Mi piace veramente tanto e la utilizzo quasi sempre quando ho voglia di scarabocchiare qualcosa.

Siamo quasi alla fine, mancano ancora un paio di cosine 😉
I prossimi sono una coppia di Twin Tip Magic Marker nei colori: A668 – Spanish Olive e A513 – Blue Violet.

Hanno una doppia punta: fine e larga stile evidenziatore. Sono Xylene-free e disponibile in un’infinità di colori.
Sono famosi per la lunga durata e un tratto sempre impeccabile. Sono inoltre sfumabili e resistenti all’acqua e allo sbiadimento.

Qui sotto un piccolo esempio del loro tratto (non fate caso alle righe nere con i numeri):
TwinTip_test

I colori forniti sono molto belli presi singolarmente ma mischiati insieme, secondo me, cozzano un pochino… voi cosa dite?

Infine, l’ultimo strumento ma non quello meno importante è il Silvine – A5 Field Sketch Book che vi ho presentato all’inizio.
E’ un quaderno formato A5 con copertina nera, lucida e liscia e carta completamente bianca e ruvida all’interno, bella spessa, infatti ha un peso di 140gsm:
SketchBook_page

E’ di buona fattura ma ho notato alcuni difetti riconducibili al tipo di carta usato.
In primo luogo, se si usa una matita che sia la Palomino o qualsiasi altra matita da disegno e sia che usiate un tratto leggero o spesso, diventa difficile cancellare.
Rimane sempre il tratto sotto e lo trovo parecchio fastidioso quando si ridisegna sopra.
Secondo: se utilizzate i Twin Tip Magic Marker, nonostante il suo spessore, l’inchiostro trapassa completamente il foglio:
Sketchbook_retro

A parte queste piccole perplessità sul quadernino per il resto sono veramente contenta di aver provato questa Box.
Decisamente promossa!

Come avete potuto vedere, in una scatolina piccina era contenuta una marea di prodotti, tutta di qualità professionale e divertente da usare!

Penso che rifarò un abbonamento, questa volta di 3 o 6 mesi.

Intanto vi lascio alla foto dello scarabocchio che ho provato a fare per la Challenge:
ScrawlrBox_Challenge

Stay tuned!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.