Come promesso, concludo la serie di post dedicati al mio primo acquisto effettuato su Blitsy prima di Natale 2017.
Ma non pensate che sia finita qui!
Nonostante la mia sfiga del pacco fermato in Dogana, ho effettuato un nuovo acquisto, sempre da loro, qualche giorno fa xD
Spero questa volta di passare inosservata e non essere di nuovo fermata.. incrociamo le dita!
Se vi sono piaciuti i post precedenti (parte1 – parte2) questo vi piacerà ancora di più!
L’ultimo gioiellino che mancava all’appello era l’Advanced Lettering Set della Tombow:
questo è il cuore vero e proprio del Brush Lettering.
Io ho avuto la fortuna di acquistarlo in promozione a 17,55€ – attualmente invece, viene venduto a 25,09€ (link diretto QUI).
Il Kit comprende:
- un libricino con le basi del Brush Lettering
- 4 Dual Brush pens
- 1 Dual Brush Blender
- 2 Fudenosuke
- 1 MONO Twin Permanent marker
- 1 MONO Drawing Pencil
- 1 MONO eraser
Viene anche venduto il set “Beginner” ma per la differenza di prezzo e il materiale presente ho preferito acquistare l’Advanced (soprattutto perchè in Offerta).
QUI comunque potete vedere com’è fatto.
Il libricino che si trova nella confezione è molto semplice e dà delle nozioni base sull’uso dei Dual Brush, delle Fudenosuke e del Blender:
Della serie MONO ci sono una matita specifica per il disegno realizzata in grafite extra-raffinata e ad alta densità e una gomma in plastica che cancella senza dover esercitare troppa pressione:
Entrando nel dettaglio del Brush Lettering troviamo le famosissime Fudenosuke e, sempre della serie MONO, il Twin Permanent marker che può essere usato per tutto, sia per il Lettering sia per il disegno.
La MONO Twin è composta da una doppia punta: quella grossa è da 0,8 – quella fine è da 0,4
E’ di un nero intensissimo ed è permanente:
Nella foto di sinistra vi mostro la punta da 0,4 mentre, nella foto di destra la punta da 0,8
Le Fudenosuke sono composte in Soft Tip e Hard Tip, ovvero punta morbida e punta dura rimanendo sempre delle Brush pens:
La Soft è quella che nella foto più sopra ha il packaging nero e qui corrisponde alla foto a destra.
La punta ricorda molto la morbidezza delle Dual Brush ma è più piccola. Si utilizza solitamente per avere un tratto un pò più spesso.
L’Hard è quella che ha il packaging sul blu (ma il tratto è sempre nero) ed è la foto sulla sinistra.
La dimensione della punta è simile alla Soft ma risulta molto più dura e, di conseguenza, anche il tratto è più fine.
Qui un esempio di tutte e tre le penne:
Le Dual Brush presenti nel kit sono 4 (+1 che vi mostrerò tra poco) e sono nei colori:
cherry 815, black N15, sea blue 373 e deep magenta 685.
Questi sono i pennarelli specifici per il Brush Lettering: quelli che vediamo in quasi tutti i video meravigliosi che vediamo in giro o nelle creazioni che vediamo pubblicate.
Sono di ottima fattura e sono a base d’acqua.
Anche questi pennarelli sono forniti di doppia punta:
A sinistra, la classica punta a pennello mentre a destra, una normale punta da pennarello fine.
Con questi pennarelli è possibile ricreare un’infinità di effetti oltre al classico utilizzo, come sfumature, effetto acquerello e molto altro ancora.
Qui vi mostro i colori citati prima:
Sono belli brillanti e molto particolari, ne sono già pazza!
La “quinta” Brush Pen è in realtà una Blender: ovvero uno sfumino.
Il codice è N00:
Questa Blender viene utilizzata per realizzare degli effetti spettacolari come vi anticipavo prima.
Qui vi mostro come vengono i colori presenti nel kit:
Come potete vedere il suo “scopo” è quello di sfumare i colori.
Allora cosa ne pensate di questo acquisto “natalizio“?
Conoscete anche voi i Tombow Dual Brush e Fudenosuke?
Cosa usate per fare Brush lettering?
Qui qualche pasticcio che ho provato a fare utilizzando il kit:
Alla prossima!
Un pensiero riguardo “Blitsy parte 3”