E così la Primavera è arrivata da un giorno.. mm… interessante…
Sbaglio o le stagioni dovrebbero essere riguardate un attimo?
Vabbè, non soffermiamoci troppo.
Oggi voglio parlarvi delle risorse che sto usando e ho utilizzato per iniziare a fare un pò di pratica con l’hand e brush lettering.
Le ho trovate passando ore e ore ad ammirare i lavori altrui e chiedendomi: ma come cavolo fanno?
Ebbene, se anche voi non sapete da dove cominciare spero di esservi d’aiuto.
Per prima cosa, dopo aver capito quali penne procurarmi per iniziare a fare pratica, sono andata a sbirciare sul sito ufficiale del produttore, ovvero Tombow.
Leggendo i miei post precedenti su Blitsy avete visto i miei acquisti a tema.
QUI trovate la sezione dedicata ai Tips + Projects e nello specifico, nella sezione Lettering Worksheets trovate due .pdf da scaricare e stampare per fare pratica con le Fudenosuke e i Dual Brush:
Queste risorse sono completamente gratuite. Che non è da poco dato che molti mettono questi “fogli” a pagamento.
Per facilitarvi le cose, vi metto i link diretti per il download: QUI gli esercizi da fare con le Fudenosuke, QUI gli esercizi dedicati ai Dual Brush.
Sempre gratis, trovate un sacco di materiale e ispirazioni sul sito Dawn Nicole Designs: nello specifico QUI tutta la parte dedicata al materiale non a pagamento con anche dei bei Tutorial.
Se non erro, c’è anche la possibilità di partecipare (pagando) a delle classi virtuali con Corsi a tema e, nel suo negozietto sono presenti oggetti creati con le scritte nel suo stile e fogli di lavoro completi. I prezzi non sono esagerati a mio parere.
Io sono iscritta anche Gruppo Facebook dove spesso ci sono dei video, risorse e tanto altro, molto interessante.
Un altro sito da cui ho scaricato un pò di materiale gratuito è Kiley in Kentucky: cliccando QUI e Registrandovi riceverete la password per accedere alla Secret Library e salvare un pò di materiale per fare pratica.
Se andate a sbirciare anche nel suo Blog troverete dei bei tutorial per sfruttare al meglio gli strumenti acquistati per il Brush Lettering e non solo.
Per fare pratica, le risorse gratuite sono una infinità e prendendoci mano poi un si inventa anche gli esercizi da fare.
Io seguo tanto gli artisti su Instagram, sui gruppi Facebook partecipando anche alle Challenge, guardando i video su Youtube, facendo ricerche su Pinterest, ecc ecc…
Insomma, non è così difficile trovare ispirazione o capire come cominciare.
Come per la maggior parte delle cose, molto materiale si trova in inglese ma, ho trovato qualche ragazza italiana che seguo sui Social e che sono molto brave e grazie le quali ho iniziato a muovere i primi passi: una, forse l’ho già nominata, ed è Qualcosa di Erre e l’altra è Anita di ApuntoC.
Di ApuntoC sono iscritta anche sul Gruppo Facebook che trovate QUI.
Che dire?
Spero di esservi stata d’aiuto con questo post e se avete dei suggerimenti non esitate a Commentare!
Stay tuned!
Molto interessante, grazie per le indicazioni delle risorse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere che tu abbia trovato utile il mio articolo, grazie!
"Mi piace""Mi piace"