Handmade · La Nè · Tempo libero

Margot Pyjamas

Bentornati pomodorini!
Come state?
Vi devo bacchettare un pochino: scrivo e riscrivo ma nessuno mi dice mai cosa ne pensa! Come mai?
Pubblico articoli a vanvera forse? Eddaaaaaaaaaaaiiiiiiii!! Ogni tanto un commentino, anche di critica costruttiva, ci sta!

Bando alle ciance, oggi voglio parlarvi del mio primo progetto di cucito inerente l’abbigliamento!!!
Tempo fa, vi raccontai del mio acquisto sul sito Tilly and the Buttons dove presi il libro “Love at First Stich” (QUI se volete rinfrescarvi la memoria).

Ebbene, mi sono inoltrata nel primo progetto di cucito di abbigliamento e il primo lavoro “semplice” proposto dal libro è Margot Pyjamas: metto “semplice” tra virgolette perchè ho combinato parecchi casini per realizzarlo, ovviamente… quale sorpresa!

Col senno di poi, non avessi fatto pasticci e avessi lavorato con meno frenesia sarebbe stato effettivamente SEMPLICE da fare.

Primo erroraccio che ho fatto è stato quello di “dimenticarmi” di tracciare un pezzo della cinta del cartamodello:
What?

Ovviamente, me ne sono accorta quando ormai avevo cucito tutto il pantalone ed era arrivato il momento di realizzare il binario per inserire il laccetto della vita e mi son ritrovata con un pezzo mancante…

Dio mio che testa!!!

E quindi ho dovuto fare una modifica in corsa e rivedere un attimino il modello.

Comunque ecco qua il mio pasticcio:

Ho utilizzato uno scampolo ricevuto con il mio primo ordine da Panini Tessuti (QUI se volete rivederlo): praticamente un cotone per lenzuola color Rosa.
Onestamente non sapevo come utilizzarlo e ho pensato di impiegarlo in questo progetto.

E’ leggermente rigido ma essendo un 100% cotone rimane comunque fresco e non da noia addosso.
QUI trovate la Scheda Prodotto.

E’ molto basico: ho realizzato le tasche, comodissime, e sul sedere, invece di realizzare un’altra tasca come suggerito nei “Tips & Tricks” del libro ho applicato una patch con un gomitolo a forma di cuore e i ferri incrociati.
Dettaglio_toppa

Tanto, sui pantaloni del pigiama, se ho già le tasche laterali difficilmente utilizzo quella posteriore anche perchè, puntualmente, appena ci metto qualcosa mi cade… quindi non l’ho messa.

Per quanto riguarda la cinta, la modifica che ho dovuto fare è stata quella di realizzare il binario per il laccio interno al pantalone e non esterno:
Laccetti

Inoltre, dato che ho dovuto aggiungere un pezzo di stoffa mancante, ho realizzato un bordino con del cotone sempre rosa ma più tenue e con i pois (usato anche per fare il cordino).
Dettaglio_cintura

Purtroppo, questo forse un pò per inesperienza, avrei potuto rifinire meglio il bordino accorpandolo con una cucitura fatta precedentemente per rifinire il pezzo che ho dovuto aggiungere.
Pensandoci dopo, per evitare di fare delle cuciture sovraesposte ho lasciato perdere e lasciato il lavoro “sporco“, poi tanto mi son detta: “massì sta dentro e poi lo uso io, chissene…

Devo dire che, nonostante i suoi mille difetti e le peripezie per realizzarlo (colpa mia che sono una casinista), sono molto soddisfatta e mi piace un sacco!

Sono già carica per realizzare il secondo progetto facile proposto: questa volta sarà una gonna… vedremo come andrà!!

Allora cosa ne pensate???
Daaaaaaaiiiiii ditemi la vostra!!

Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.