Buongiorno pomodorini!
Scusate l’assenza prolungata di questi giorni ma, onestamente, non ero molto ispirata per scrivere.
Ogni tanto capitano quei momenti un pò così e poi, il tempo di questi giorni, non aiuta per niente!
Dalle vostre parti come va? Disastri?
Qui qualche pianta rovesciata e incidenti a manetta, oggi sembra darci un pò di tregua… speriamo!!!
Ma basta con le cose tristi e brutte e parliamo di roba più interessante!
Non mi ricordo se vi avevo accennato che mi sono iscritta a un Corso di Cucito che si tiene a circa 20 minuti da casa mia ogni Martedì sera.
Ebbene, ho pensato che forse potrebbe essere interessante e per me utile (perchè con la scusa ripasso) proporvi, volta per volta, cosa abbiamo fatto durante il Corso. Vi piace l’idea? Spero di sì!
Oggi iniziamo con un pò di Modellistica e creiamo un Cartamodello da zero, basandoci sulle nostre misure, per realizzare una Gonna semplice che può essere dritta, svasata o a tubino.
Cosa ci serve?
-Metro da sarta;
-Carta velina o rotolo per cartamodelli (io ho usato questi fogli di Burda);
-Matita e gomma;
-Squadrette e righello;
-2 matite o 2 pennarelli di colori diversi (ad esempio: una blu e una rossa);
-Forbice da carta.
Misuriamoci!
Col metro da sarta iniziamo a misurare:
CV – Circonferenza Vita (punto più stretto);
CB – Circonferenza Bacino (punto più largo);
Lunghezza gonna totale (misura che scegliamo noi a seconda dei gusti. Ad esempio: sopra il ginocchio, sotto il ginocchio, ecc..)
Vi riporto le mie misure come Esempio in modo che sia anche più semplice capire i calcoli successivi che dobbiamo fare:
CV: 72cm
CB: 101,5cm
Lunghezza totale: 53cm
Per comodità, dato che ci servirà dopo, mi calcolo già 1/4 per la Circonferenza Vita e Bacino:
CV: 72cm –> 1/4 = 18cm
CB: 101,5cm –> 1/4 = 25,3cm
Disegniamo la parte davanti della gonna
QUI trovate un disegno che ho realizzato per farvi capire i passaggi successivi, spero sia semplice da capire.
Tenetevi accanto il mio disegno e, dal punto 1 al punto 4, tenetelo ruotato con le linee grigie sulla destra. Se usate Adobe Reader o qualsiasi altro programma per leggere i .pdf troverete l’opzione per ruotare la pagina.
Tutte le tacche devono essere segnate col metro da sarta, mentre le linee possono essere tirate con le squadrette/righello.
- Piego il foglio in orizzontale con l’apertura verso l’alto;
- Con le squadrette disegno un angolo verso l’alto e a destra trovando il Centro d’avanti e la Linea Vita (linee grigie).
Allungatele per bene perchè saranno il nostro riferimento per segnare i punti successivi; - Dall’Angolo di quadratura (quello appena disegnato) misuro, verso sinistra, 1/10 altezza persona trovando la Linea del Bacino (linea blu sul foglio, tiratela abbastanza in giù. Per me sarebbe: 1,57m / 10 = 15,7cm)
- Dall’Angolo di quadratura, sempre verso sinistra, scendo della Lunghezza totale gonna, trovando la Linea di Fondo. Sul mio disegno è segnata in lilla, anche questa linea tiratela abbondante;
- Giro il cartamodello in verticale (e anche il file .pdf);
- Dall’Angolo di quadratura (che ora sarà a sinistra), verso destra, misuro 1/4 della Circonferenza Vita (CV) e aggiungo 1cm (tacca rosa sul foglio);
- Dal centro d’avanti, sulla Linea del bacino (linea blu) verso destra, misuro 1/4 della Circonferenza Bacino (CB) + 1cm (tacca rosa sul foglio sopra la linea blu);
- La stessa misura di 1/4 CB + 1cm la riporto sulla Linea di fondo (tacca rosa su linea lilla);
- Ora dobbiamo creare la Ripresa:
divido in 3 parti uguali la Linea Vita, comprensivo del cm in più. Sul foglio sono le tre tacche rosse che vedete nella parte superiore; - Sulla tacca rossa centrale traccio una linea che va verso il basso lunga 8cm e, ai lati della tacca, segno 1cm. Chiudo a V (V rossa sul disegno);
- I 2cm che abbiamo usato per la Ripresa devono essere aggiunti sulla Linea Vita, altrimenti perdiamo la vestibilità del capo. Quindi, dal pallino rosa dove avevamo segnato 1/4 CV + 1cm aggiungiamo un +2 cm (guardate sempre sul foglio);
- Unisco la Linea Bacino alla Linea Vita (prolungando la linea oltre, tratteggio rosa sul foglio) e, dalla Linea del Bacino vado sulla Linea di Fondo tenendo conto che: se vado giù dritta ottengo una gonna dritta, se mi sposto di 2cm indietro avrò una gonna a tubino, aggiungendo 2cm avrò una gonna svasata.
Sulla Linea del Bacino si forma un angolo netto, con la matita “ammorbidiamo” quell’angolo in modo che sia più naturale (forse si vede in grigio chiaro sul disegnino che vi ho fatto).
Sul foglio vedete la line rosa tratteggiata che va in giù e in arancione i riferimenti per la forma da dare alla gonna; - Sul fianco, dalla Linea Vita, mi alzo di 1cm (mantenendo l’inclinazione, vedi tratteggio rosa) e scendo di 0,5cm sul Centro d’avanti. Unisco i punti trovando la nuova Linea Vita (vedi linea viola sul disegno);
Abbiamo finito la parte frontale della gonna!
Nel prossimo post realizzeremo il dietro 😉
Spero vi sia piaciuto e che lo abbiate trovato interessante.
Se avete bisogno di chiarimenti non esitate a contattarmi o a lasciare un commentino qui sotto.
Grazie!
Un pensiero riguardo “Prima lezione di Cucito: costruire un Cartamodello – parte 1”