Buon Lunedì pomodorini!
Oggi si torna a parlare di cucito con la terza lezione! Contenti?
In questo post vi parlerò di come preparare la fodera da applicare alla vostra gonna.
Se vi siete persi la lezione precedente QUI potete trovarla.
Iniziamo!
La fodera che ho scelto è molto semplice: nera effetto lucido.
Ora, prendete la vostra fodera (se stropicciata stiratela, vi aiuterà nel posizionare meglio il Cartamodello e a fissarlo) e piegatelo a metà facendo combaciare il dritto contro dritto all’interno e la parte più “brutta” all’esterno.
Tenete il lato piegato verso di voi e il lato aperto verso l’alto.
Seguite questo mini schema che ho disegnato per posizionare i vostri Cartamodelli ritagliati:
Con la penna nera ho disegnato la vostra fodera piegata con il lato “brutto” a vista e quello bello interno.
La piegatura è verso di voi mentre l’apertura è in alto dove ho scritto CIMOSA: la cimosa è quella strisciolina che vediamo spesso nei ritagli di stoffa che ci da il dritto filo da seguire. Ovvero il senso della trama della stoffa.
Se notate, a differenza del taglio della stoffa, sulla fodera non effettuiamo il margine di sotto.
Inoltre, dovrete “accorciare” il cartamodello della lunghezza totale della gonna definitiva.
Per farvi capire: la mia gonna, inizialmente, era lunga 53cm. Facendo le prove ci siamo accorte che doveva essere accorciata di altri 8cm per un totale di 45cm.
La mia fodera è lunga 45cm.
Posizionate prima il Cartamodello frontale (disegnato con la penna rosa) dove la parte più dritta segue la linea della piegatura della vostra fodera.
Spillate in modo da fissare saldamente il disegno.
Ora, col gessetto e il metro da sarta, misurate un contorno di 2cm per i laterali e 1,5cm/2cm per il lato superiore (come detto prima, sul fondo non facciamo nessun contorno).
Unite i tratteggi e otterrete un bordino che corrisponderà al margine di cucitura per i lati e la parte superiore.
Ora prendete il Cartamodello posteriore e posizionatelo abbastanza vicino a quello frontale, calcolando ad occhio il bordino che dobbiamo disegnare col gessetto, e fissatelo con gli spilli.
Mi raccomando! Con la squadretta, misurate che la distanza sia uguale dalla Cimosa, in questo modo siete sicure di essere dritte.
Una volta che abbiamo disegnato i bordi dobbiamo prendere in mano una Forbice da tessuto.
Ora dobbiamo fare la stessa cosa che abbiamo fatto sulla stoffa, ovvero realizzare un punto molle lungo tutto il bordo:
E, successivamente, tagliare a metà i punti:
ATTENZIONE per il Retro:
Sul retro della fodera, dobbiamo eseguire il punto molle SOLO per la lunghezza della cerniera invisibile che verrà applicata successivamente. Nella parte rimanente, procederemo con l’imbastitura.
Al corso abbiamo acquistato una cerniera invisibile da 18-20cm max in tinta con la stoffa.
Il risultato, dopo aver tagliato i punti molli, imbastito le pince e imbastito SOLO la parte finale dove non abbiamo fatto i punti molli sarà così:
Qui vedete meglio come viene la parte superiore:
Praticamente vi verrà uguale alla forma della stoffa dove abbiamo l’apertura sul retro che corrisponde alla lunghezza della cerniera invisibile.
Unite il davanti con il dietro e avrete la vostra fodera della stessa forma della stoffa.
Allora che ne dite?
Spero di essermi spiegata bene e di aver “documentato” tutti i passaggi sufficientemente.
Fatemi sapere se vi serve qualche dettaglio extra o altro 😉
Alla prossima!