Corso di Cucito · Handmade · La Nè · Tempo libero

Manuale di Sartoria per principianti: la T-Shirt

Buon Lunedì pomodorini!
Quanti di voi sono già in vacanza?

Io purtroppo ho solo questa settimana di riposo in quanto ho cambiato lavoro e, praticamente, è come se partissi da zero: l’azienda dove lavoravo prima non mi ha fatto smaltire i giorni che avevo accumulato e questa attuale fa chiusura solo la settimana centrale di Agosto (e meno male!).
Bando alle ciance oggi voglio parlarvi di sano Cucito.
Finalmente, un weekend di 2 settimane fa sono riuscita a dedicarlo alla mia passione e così ho preso in mano il libro “Manuale di sartoria per principianti” edito da Il Castello, che trovate su Amazon QUI,e mi son messa all’opera per realizzare il primo progetto proposto: la T-Shirt.

Le istruzioni si trovano a pagina 16 e sono scritte molto bene, inoltre propone anche delle varianti da applicare nel caso ci sentissimo già sicure e pronte per modificare il cartamodello.

Questo progetto è molto semplice ed è l’ideale per le principianti.
I materiali che ho usato sono:

-Forbici per tessuto
-Metro da sarta
-Gesso da sarto (ho acquistato QUESTO kit e torna utile perchè all’interno ce ne sono 3: uno bianco, uno rosso e uno blu. In base al colore del tessuto si sceglie il gesso che si vede meglio)
-Carta per ricalcare il cartamodello
-Spilli (questi sono di Prym con il magnete della Collezione Love e li trovate QUI)
-Filo in tinta per cucire
-Macchina da cucire (la mia è QUESTA)

Prima cosa da fare è prendersi le misure per capire qual è la nostra taglia e ricalcare il tracciato corretto sul cartamodello presente nel libro: la mie misure corrispondono alla taglia 1-2, il tracciato da seguire è di colore verde (per tutti) e la linea della taglia da seguire è quella tratteggiata stretta.
Di conseguenza, se avete una taglia diversa dovrete sempre seguire il verde ma la linea corrispondente.

Una volta ricalcato il disegno della T-Shirt (che sarà metà ma verrà tagliato sul tessuto piegato in doppio) e quello della manica, bisogna ritagliare e posizionare i fogli sul tessuto piegato a metà con il lato “brutto” rivolto verso l’alto.

Spillare e disegnare con il gesso i margini di cucitura:

I margini per la manica sono 1cm per tutto il perimetro.
I margini della maglia sono: 1,5cm e 2cm per l’orlo inferiore.

Per il fronte, come dicevo prima, ho piegato il tessuto a metà e posizionato il cartamodello a filo della piegatura, disegnato il margine e ritagliato. Una volta aperto vi ritroverete con un pannello unico con già la forma della vostra t-shirt.

Per il retro invece, ho tenuto sempre il tessuto in doppio ma non ho sfruttato la piegatura. Infatti in fase di taglio ho ottenuto 2 pezzi del retro che poi ho unito con una cucitura mantenendo sempre un margine di 1,5
Questo perchè? Dato che il fronte è identico al retro non mi piaceva avere due pannelli identici e non capire da che lato indossare la maglia, ho preferito avere un segno distintivo della parte dietro.

Sulle maniche, ricordatevi di riportare quelle lineette che vedete disegnate a metà, sono dei tagli che dovete fare sul tessuto:

Qui è come ho unito i due pezzi del dietro:

Le maniche devono essere piegate a metà dritto contro dritto, in corrispondenza dei tagli:
Tshirt_maniche

Ho spillato lungo i lati più stretti e cucito con un margine di 1cm (ah dimenticavo, l’interno progetto è stato cucito con punto dritto).
Finito di cucire ho appiattito le cuciture col ferro:
Tshirt_cucituraStirataManica

Dopo aver stirato (tutte le cuciture fatte sono state stirate per aiutarmi poi nell’assemblaggio e nelle cuciture che si sovrapponevano con altri margini, in questo modo il tessuto rimane piatto e non si rischia di pizzicarlo) ho rimesso la manica come nella prima foto (sopra dove vi mostro come spillare il lato corto), sempre dritto contro dritto, è stata risvoltata in modo da vedere solo il lato stampato:
Tshirt_spillareManica

Messe da parte le maniche, ho preso i due pezzi della t-shirt, sempre dritto contro dritto, e cucito i laterali e la spalla:
Tshirt_spillaturaSpalla

Mi raccomando! Se state realizzando anche voi questo lavoro, seguite bene l’angolo fino alla punta del collo.

La maglietta ha già preso forma e manca pochissimo per ultimarla.
A questo punto ho ripreso le maniche e le ho posizionate all’interno della t-shirt per procedere con l’attaccatura:
Tshirt_attaccareManica

Come vedete dalla foto (qui ho lasciato la manica fuori per farvi capire meglio ma deve stare all’interno tra il fronte e il retro della t-shirt), la parte più corta deve corrispondere al livello dell’ascella e la parte più lunga corrisponde alla spalla. Il lato non tagliato ma piegato va dentro alla maglia.

Ho cucito con 1cm di margine e sono passata a rifinire il collo:

Ho ripiegato bene di 1,5cm tutto il tessuto facendo combaciare bene gli angoli a punta che avete visto prima.

Il tessuto che ho utilizzato non necessitava di taglia e cuci, lì dipende da cosa utilizzate come materiale. Se non avete una taglia e cuci e il tessuto tende a sfilacciarsi, potete eseguire un punto zig-zag a margine.

Ho ultimato con l’orlo da 2cm sul fondo.

Ecco il risultato finale:

Come potete vedere il retro quasi non si nota perchè la fantasia aiuta molto a camuffarlo però, il fatto che si veda la linea dritta mi fa sembrare il lavoro più completo e rifinito… non so sarà una mia fissa.

Ed ecco la t-shirt indossata:

Che ve ne pare?
Anche voi avete realizzato la t-shirt di questo libro?

Fatemi sapere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.