La Nè · Tecnologia · Tempo libero

Come ridare vita a un vecchio MacBook

Buona Domenica e Buona Pasqua a tutti i pomodorini!
Come state?
Io tutto bene, sono sempre abbastanza speranzosa che questo periodo prima o poi finirà e che pian piano si tornerà alla normalità.

In questo periodo di “riposo forzato” ho approfittato per cercare i pezzi da cambiare al mio MacBook Pro Late 2011 in quanto era diventato quasi inutilizzabile: lentissimo all’avvio, batteria che dura mezz’oretta se va bene, ventola sempre sotto sforzo, tempi biblici nell’esecuzione di qualsiasi cosa come anche una banale apertura di una pagina Internet.
Un annetto fa circa, o qualcosa di più, avevo sostituito i banchi di RAM da 2GB ciascuno con dei banchi da 4GB, portando il mio Mac da 4GB totali a 8GB.

Come sito di riferimento per cercare i pezzi e farmi un’idea sulla “complessità” dell’operazione ho utilizzato iFixit.
QUI trovate la guida per la RAM se avete un modello come il mio, se basta utilizzare il campo di ricerca e vi trova tutte le guide inerenti al modello che possedete.

La RAM che ho acquistato su Amazon è questa QUICorsair CMSA8GX3M2A1333C9, l’ho scelta per le buone Recensioni e la compatibilità col mio modello.

Ai tempi aveva dato uno sprint in più ma in poco tempo il problema si è ripresentato. Non bastava.
Così ho deciso di andarci giù pesante con sostituzione dell’Hard Disk con un SSD e batteria nuova (che purtroppo non mi è ancora arrivata).

Per i pezzi mi sono appoggiata sempre al sito di iFixit ma sopratutto alla fantastica guida realizzata da Apple Caffè: questa QUI.
Spiega veramente bene tutti i passaggi da seguire e inoltre consiglia l’acquisto di attrezzi molo utili con una spesa relativamente bassa.

In ordine ho:
-eseguito un backup completo del mio Mac;
creato una chiavetta col Sistema Operativo High Sierra (l’ultimo che può essere installato sul mio portatile), per crearla trovate una Guida di Apple Caffè QUI;
-spento tutto aperto la scocca posteriore (usando QUESTO kit fantastico) e dando una pulita con una bomboletta di aria compressa (io ho usato QUESTA);
smontato il vecchio Hard Disk e inserito l’SSD (consigliato da iFixit e anche da Roberta ho preso QUESTO da 500GB);
-inserito l’HDD in un case per poterlo utilizzare come memoria esterna;
-eseguita installazione pulita del Sistema Operativo tramite chiavetta;
-trasferito a mano i dati che volevo recuperare, non ho fatto un Ripristino da Backup per evitare di portarmi dietro vecchi files di sistema, errori e “sporcizia” varia che potevano in qualche modo vanificare tutto il lavoro fatto.

Per trasformare il vecchio HDD in una memoria esterna (operazione veramente banale) ho guardato la guida di Fraffrog (che trovate QUI), che spiega a grandi linee le stesse cose che spiega Roberta di Apple Caffè. Cambia la scelta dell’SSD: lei usa un Samsung al posto del Crucial (un pò più caro) ma se volete potete scegliere quello.

Io ho seguito la parte per la scelta del Case da montare sull’HDD (che poi era esaurito e ne ho preso un altro, QUESTO che è pure trasparente e di effetto), la parte per eseguire un comando sull’SSD a livello di sistema per migliorarne le prestazioni: sudo trimforce enable
Inoltre, a differenza di Roberta, lei ha messo un link sotto al suo video per il Download del Sistema Operativo che con il video di Roberta non trovato.
Il link è QUESTO.

Devo dire che ora il mio Macbook Pro è un altro Mac!
E’ tornato ad essere veloce e performante come il primo giorno che l’accesi, forse persino meglio!!!
Non scalda più come prima, non ci mette più una vita per fare ogni minima cosa ed è tutto più fluido e funzionale.

Ora l’unica cosa da sostituire è la batteria (dovrebbe arrivare a fine della prossima settimana e ho acquistato QUESTA) e poi posso finalmente dire che è PERFETTO.

Alla fine con una spesa inferiore ai 200€ ho recuperato un portatile che ne costava più di 1000 e che non vale la sostituzione con quelli nuovi, ben più cari e poco usabili a mio parere.
Il mio Mac ha ancora le porte USB, il Lettore CD, il Lettore di SDcard, ecc ecc… cosa che ora tutti i nuovi pc non hanno più.
E’ vero che non sono più tanto utilizzabili ma quando serve…. alla fine li uso ancora e mi fanno comodo!

Spero che questa mia esperienza torni utile a tutti quelli che hanno un vecchio Mac e non vogliono abbandonarlo ma donargli nuova vita, perché è fattibile e dà parecchie soddisfazioni.

Alla prossima!

2 pensieri riguardo “Come ridare vita a un vecchio MacBook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.