Buon pomeriggio pomodorini,
come state?
Sopravvissuti a questo Halloween un pò anomalo? Io non ho fatto nulla di particolare ma, solitamente, nemmeno fuori pandemia lo festeggio.
Abbiamo semplicemente fatto un bel pranzo “ciccioso” con mia sorella e mio nipotino.
Oggi, voglio parlarvi di un altro brand che mi ha contattata tramite Instagram per realizzare una “collaborazione” insieme, guarda caso, ennesimo costume da bagno.
Vi lascio i riferimenti delle altre mie esperienze, che ho scoperto essere tornate utili a tantissime di voi! E questo mi fa davvero molto molto piacere.
QUI trovate il mio parere su Cuzette, QUI su SANDFLAIR e QUI su Bright Swimwear (l’unico che merita a mio parere).
Bene, veniamo a KappaCrew:
vengo contattata su Instagram da una certa Krishna che mi dice che il brand si sta espandendo a livello globale e che sta cercando ragazze per promuovere i loro costumi.
Le rispondo che vorrei saperne di più sulla loro azienda e mi risponde:
Traduco per completezza:
Sicuro! Siamo stati fondati sull’isola chiamata Bali nell’Oceano Indiano nel febbraio 2017, e subito dopo siamo stati ufficialmente registrati come azienda in Canada. KappaCrew è stato creato per aiutare a finanziare il salvataggio della vita marina e la protezione degli oceani del nostro mondo dall’inquinamento vendendo costumi da bagno e accessori che tutti amano indossare in spiaggia e in piscina. Siamo in grado di realizzare la nostra missione perché il 5% di tutti i profitti delle nostre vendite va al nostro fondo “Heart of the Ocean”, dove diamo strategicamente denaro alle organizzazioni senza scopo di lucro in tutto il mondo per aiutare a realizzare la missione di KappaCrew di proteggere gli oceani del mondo e la vita in esso. 🐟🏝
Bene, qui mi si accende il primo campanello di allarme:
guardando il loro profilo non mi sembrava così vera questa storia e cercando il nome di questa “fondazione” su Internet non ho trovato informazioni.
Per curiosità vi lascio QUI il loro profilo Instagram, QUI invece trovate il profilo di questa ragazza che si occupa di “arruolare” nuove Ambasciatrici.
Nonostante non fossi così convinta, decido comunque di provarci:
chiedo informazioni su cosa dovrei fare per entrare nel loro “gruppo” e ricevo la tipica risposta degli altri di cui vi avevo parlato.
Quindi mi collego al loro sito, visibile QUI e faccio la mia scelta:
visto che i gioielli solitamente sono di pessima qualità mi lancio di nuovo su un costume, a due pezzi.
Comunico alla Recruiter che voglio prendere un costume e lei mi rilascia il codice da inserire per avere il prodotto “gratis“.
Ritorno sul sito di KappaCrew e vado sulla pagina del costume che ho scelto Persephone’s Bikini Set:
QUI trovate la scheda prodotto.
Controllo le taglie e in base alle misure opto per una Taglia M (solitamente porto una S ma vestono piccolini).
Metto nel carrello, inserisco il “Codice Promozionale” e mi ritrovo a pagare SOLO la spedizione: ovvero $23.73 USD – circa 20€
Avviso la ragazza che ho fatto l’ordine dandole il riferimento e lei mi attiva una Dashboard con codice da condividere con i miei Followers.
Ovviamente prima di condividere io aspetto di ricevere il prodotto, lo provo e me ne faccio un’idea.
Tutto questo è successo prima di Ferragosto.
Il costume è arrivato il 10 Ottobre.
Prima considerazione:
ho ricevuto la tipica bustina grigia con cui solitamente mi arrivano gli Ordini di AliExpress o Wish.
All’interno, il costume era contenuto nel sacchettino trasparente con chiusura scorrevole tipica dei vestiti Shein.
Seconda considerazione:
il costume non è propriamente così di qualità da giustificare un costo di quasi 60€!!!
Il tessuto è di quelli lucidi, effetto “finto“. Il materiale è completamente sintetico e le rifiniture sono quelle tipiche delle cinesate, un pò meglio del costume di SANDFLAIR che mi si era smontato addosso, letteralmente.
Terza considerazione:
la tabella delle taglie è completamente sbagliata perchè mi va strettino.
La parte sopra con il laccetto che va introno al collo mi tira e mi da fastidio:
All’interno ci sono delle coppette rimovibili ma, se già io che ho una seconda rischio di far vedere tutte le grazie in giro, non oso immaginare una ragazza con un seno più abbondante (come mostrato nelle foto del sito dove si vede benissimo che l’apertura sul davanti è più chiusa).
Le chiusure sul collo e sulla schiena non sono così stabili, spesso si sganciano da sole perchè funzionano semplicemente incastrando un gancetto.
Quarta considerazione:
la parte sotto è microscopica (ed ho evitato di mostrarla per ovvi motivi).
Conclusione finale sul costume:
non lo butto ancora via perchè da usare a prendere il sole in casa, nascosta dagli occhi dei vicini, potrebbe essere ancora sfruttabile ma valuterò quando ci sarà la stagione giusta.
Conclusione su KappaCrew:
un’altra bella incu… ehm fregatura!
Onestamente non penso che devolvano veramente il 5% del costo dei costumi su una No Profit per preservare i mari/oceani.
La qualità è quella che è e lo dimostra tutto: dal costume, dalla metodica che usano per “farti entrare nel giro“, dai costi, dal loro sito e dai loro profili social.. insomma, il giro è sempre quello!
Promettono di fare una Collaborazione ma sostanzialmente ti prendono i soldi della spedizione per vendere i loro prodotti di bassa qualità.
Fate attenzione a tutti quelli che vi contattano su Instagram proponendovi finte “Collaborazioni“, soprattutto se il vostro Profilo non c’entra una mazza con quello che vi stanno proponendo!!!
Alla fine il mio Profilo (e se non lo avete ancora visto e seguito non vi parlo più) tratta di creatività a 365°, che cavolo c’entro io con i costumi da bagno?!?!?!?
Mi raccomando, drizzate sempre le antenne e non fatevi fregare.
P.S.: se volete dei VERI costumi da bagno di alta qualità, vi consiglio quelli Bright Swimwear, QUI trovate la mia recensione e questo è il Codice sconto che ho per voi: LANEBRIGHT15
Fatemi sapere se hanno contattato anche voi e come è andata.
Stay tuned!