Buongiorno pomodorini e buon inizio settimana!
Oggi voglio raccontarvi la mia esperienza su come ho cambiato le corde all’Ukulele di Flying Tiger che avevo comprato tempo fa.
Se vi ricordate, mi lamentavo del fatto che le corde attualmente montate non mi sembravano gran chè, il suono era un pò strano e poi si scordava di continuo.
Così ho acquistato un set di Corde Aquila, apposite per il Soprano su Amazon, QUI il link.
Le ho pagate 7.35€ e da quello che ho letto in giro sono le migliori in circolazione, oltre ad essere Italiane.
Oltre alle corde nuove, sempre su Amazon, ho acquistato uno strumento per tagliare quelle vecchie e velocizzare l’arrotolamento delle stesse sulle chiavi: quello che ho comprato io non è più disponibile ma simile c’è QUESTO.
Io l’avevo pagato 9.95€ mentre quello nel link vi costerà 6.29€
Mi è stato molto utile e, se avete intenzione anche voi di cambiare le corde al vostro strumento, ve lo consiglio.
Ho realizzato un video in cui vi mostro cosa ho combinato:
Nella realtà ci ho perso più di 2 ore a cambiare ste benedette corde:
si incastravano di continuo nel ponte! Non so se perchè questo di Tiger è fatto male o se è proprio così, comunque questa è la prima e l’ultima volta che faccio modifiche su questo Ukulele.
Le corde Aquila hanno una legenda fatta molto bene sul retro e sono segnate da dei colori per poterle montare nel posto giusto.
A fine video vi accorgerete di un piccolo errore che ho fatto nel senso di avvolgimento delle ultime due corde che poi correggo nell’ultima schermata, scusate il disguido.
Comunque, dopo sto calvario nel cambiarle veniamo alle considerazioni finali:
vale la pena su un Ukulele da 10€ penare così tanto? Sni… nel senso che comunque esteticamente mi piace molto e non poterlo usare come vorrei un pò mi spiace.
Sì è vero che ci ho speso altri soldi, ma tanto l’avvolgi corde può tornare utile per altri Ukulele (eh sì adesso ne ho 3 :D)
E’ cambiato qualcosa? Sì, il suono è molto più bello e anche suonarlo è diventato “più facile“. Prima facevo tanta fatica perchè le corde che erano montate erano super spesse.
Continua a scordarsi? Sì ma molto meno, quindi in parte il problema erano le corde montate, adesso ho il dubbio ma quasi certezza, che facciano proprio schifo le chiavi. Infatti quando procedo a regolarlo, in fase di tensione va bene ma in fase di de-tensione si svita troppo e quindi devo giocare pian piano a tenderlo nuovamente ma senza esagerare e sperando che non si smolli di nuovo.
Cambierò le chiavi? Credo proprio di no, me lo tengo così e amen. Riesco ad usarlo per brevi esercizi e va bene così, per cose dove devo studiare di più mi affido al mio Enya che non perde un colpo.
Spero che questo articolo e il video vi sia stato d’aiuto.
Se avete dubbi o richieste non esitate a contattarmi qui tramite il form dei Contatti o lasciandomi un commentino qui sotto.
E mi raccomando, seguitemi sui vari Social!
Alla prossima!