Buon pomeriggio pomodorini!
Finalmente è uscito un pò di sole e questo basta per cambiare l’umore di questi giorni che era un pò così, dovuto anche al tempo uggioso.
Come vi avevo anticipato QUI, ho una nuova Reflex e voglio condividere con voi una piccola guida che ho letto sul sito ufficiale Canon e che, secondo me, è utile a tutti: sia a chi si avvicina al mondo della fotografia sia a chi è un pò più pratico. Soprattutto a chi è più pratico e vi spiego il perchè:
spesso ci focalizziamo sull’uso della modalità Manuale e “scleriamo” nel trovare il giusto compromesso tra ISO, Tempo di scatto, apertura del Diaframma, bilanciamento del bianco, ecc…
Questo ci fa dimenticare che abbiamo in mano una macchina fotografica che permette di fare una moltitudine di cose venendoci incontro!
Per questo motivo ci tengo a condividere con voi questa breve guida sull’utilizzo delle altre modalità di scatto.

Modalità primo piano
Spostando la ghiera sul simbolo a forma di fiorellino, selezioneremo la modalità “primo piano“.
Questa modalità produce una piacevole sfocatura dello sfondo facendo risaltare il nostro soggetto.
Se il livello di luce è troppo basso si attiverà in automatico il flash.
Questa modalità viene consigliata per fotografare oggetti da vendere in modo da risaltarli.

Modalità ritratto
Questa modalità, come dice la parola stessa, è ottima per fotografare le persone e creare dei “ritratti“.
Anche questa modalità, come il primo piano, sfoca lo sfondo e risalta il tono della pelle.
E’ anche possibile effettuare lo scatto continuo tenendo premuto l’apposito pulsante per scattare e riprendere il soggetto più volte per ottenere un risultato migliore.
Come per la modalità precedente, se ci si trova all’ombra o in una situazione di scarsa illuminazione, viene attivato il flash automatico (con riduzione dell’effetto occhi rossi).
La modalità ritratto viene consigliata anche per la fotografia di cibo e natura morta.

Modalità sport
E’ ideale per i soggetti in movimento.
Tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, permette di seguire il soggetto in movimento e decidere quando scattare. Schiacciando completamente il tasto di scatto e tenendolo premuto si attiva la modalità scatto continuo.
In questa modalità, il flash automatico è disabilitato anche in scenari con scarsa luminosità.
Questa modalità va bene anche per riprendere i bambini in movimento o gli animali.

Modalità paesaggio
E’ adatta a fotografare ampi spazi ottenendo il massimo da luminosità e nitidezza.
Questa modalità enfatizza molto i blu e i verdi.
In caso di scarsa luminosità è consigliabile l’uso di un treppiedi o un supporto apposito per ridurre le vibrazioni dell’otturatore.
Questa modalità è utile anche per fotografare la città durante una gita.
Spero che questa mini guida vi sia stata utile per ripassare le modalità di scatto della vostra Reflex (che credo siano simili anche per Nikon) o impararne di nuove 😉
Alla prossima!
2 pensieri riguardo “Reflex: utilizzo delle Modalità”